Weather | Weather | Temp | |
---|---|---|---|
01-06 | ![]() |
few clouds | 23° |
02-06 | ![]() |
scattered clouds | 22° |
03-06 | ![]() |
overcast clouds | 23° |
04-06 | ![]() |
few clouds | 21° |
05-06 | ![]() |
light rain | 22° |
06-06 | ![]() |
light rain | 18° |
La laguna di Grado offre un paesaggio poetico d'altri tempi, costellato da isole e isolotti, dove i ritmi sono quelli della natura, i suoni e i rumori sono quelli delle centinaia di specie animali che vivono qui, dei canneti che si muovono con la brezza e delle onde delle acque che cambiano colore dall'azzurro al verde smeraldo.
8800 ettari di natura incontaminata da esplorare in barca o sul gommone, navigando da un isolotto all'altro, alla scoperta dei caratteristici "casoni" dei pescatori e dei resti di antiche chiese di epoca romana, ma anche in bicicletta lungo i sentieri che costeggiano le valli da pesca, attività che ricopre un ruolo importantissimo nell'economia di Grado.
La Laguna di Grado fa parte integrante della Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo, patrocinata dal WWF.
In particolare la Valle Cavanata, dichiarata "zona umida di valore internazionale" con il trattato di Ramsar del 1978, è rimasta intatta anche grazie al perimetro di argini che la racchiudono e proteggono. Al suo interno, l'attività di ripopolamente con fauna autoctona è molto forte ed infatti, ora, si possono ammirare oche selvatiche e cigni reali.
In tutta la zona di Fossalon, invece, nidificano numerose specie di uccelli, anche molto rari come il quattrocchi, l'edredone, l'orco e l'orchetto marino. Grazie alla sua ricchezza di flora e fauna autoctona e alla bellezza di questo paesaggio, una volta rifugio-ispirazione di poeti e artisti, la Laguna di Marano è uno dei luoghi prediletti per gli amanti del bird-watching.
Direttamente affacciata sulla laguna, Fossalon è una vasta zona agricola molto fertile, bonificata nella prima metà del secolo scorso, che rifornisce Grado di frutta fresca e verdure appena colte, come i prelibati asparagi in aprile e maggio. Questa zona è molto interessante anche per gli agriturismi e proprio per questo motivo è frequentata dai turisti che desiderano assaporare i prodotti tipici di questa terra, coltivati secondo metodi naturali.
Nella Laguna di Grado, oltre alla natura che regna sovrana, anche la storia ha lasciato i suoi segni.
Osservando con attenzione il territorio si possono scoprire le tracce di antiche vie e approdi, di una vita dura e laboriosa e di una fede profonda che risale all'alba del Cristianesimo e che trova la sua continuità nell'isola di Barbana, uno dei più antichi e frequentati santuari mariani. L'isola della Madonna è meta di pellegrinaggi in ogni stagione ed è un'autentica oasi di pace, ancora intatta con le sue costruzioni antiche. Dal 1237 ogni prima domenica di luglio, Barbana è protagonista della suggestiva processione del "Perdon", che attraversa la laguna dall'isola di Grado a quella della Madonna, una tradizione che ben rappresenta il legame che la comunità gradese ha sempre avuto con il mare anche nelle sue espressioni religiose.
Le Terme Marine di Grado si trovano sulla Spiaggia Principale, immerse nel verde a due passi dal mare, e offrono tutto l'anno l'opportunità di una vacanza wellness con piscine d'acqua marina, sabbiature e trattamenti estetici all'avanguardia.
La nascita delle Terme è legata alla dominazione asburgica di queste terre e, infatti, per volere dell'imperatore Francesco Giuseppe il 25 giugno 1892 Grado viene riconosciuta come "stazione di cura ufficiale" dell'Impero stesso.
Da allora, le Terme si sviluppano senza sosta e Grado diventa famosa prima come luogo di cura e poi, con l'avvio del turismo balneare prima d'elite e poi di massa, come stazione balneare.
A Grado nascono "i bagni di sabbia", cioè le sabbiature, che vengono praticate ancora oggi in molti centri termali e nascono inoltre tutta una serie di terapie e prestazioni utilizzando gli elementi naturali e fisici dell'ambiente marino circostante per la cura e la riabilitazione di svariate patologie dell'uomo. Il tutto facendo sempre attenzione alla natura e all'incontaminazione degli elementi utilizzati.
Recentemente ampliate e rimodernate, le Terme Marine di Grado, propongono un'ampia gamma di prestazioni condotte da medici specialisti e personale altamente qualificato per le esigenze più diverse: dalla riabilitazione alle nuove aree del wellness e della medicina estetica.
Nel corso degli anni, infatti, le Terme hanno introdotto le tecniche più innovative per il benessere psico-fisico della persona, una richiesta sempre maggiore da parte delle persone che desiderano una vacanza rilassante e rigenerante. Questo nuovo settore propone cure per la prevenzione dell'invecchiamento cutaneo, degli inestetismi e delle adiposità e offre un centro fitness con palestra attrezzata dotata di sofisticati macchinari.
Nella zona fitness gli ospiti possono dedicarsi al fitness o al cardio-fitness con la possibilità anche di seguire corsi di ginnastica dolce e rilassante.
Vengono inoltre organizzati corsi di nuoto e di acquagym adatti sia a persone giovani che meno giovani, per nuotatori e non.
A tutto questo si aggiunge l'area wellness vera e propria con grandi piscine coperte con acqua di mare riscaldata, minimo a 31° la vasca per il nuoto e 32° quella per gli idromassaggi, sauna e bagno di vapore, anch'esso con acqua di mare.
Accanto a queste cure "moderne" rimane di primo piano il settore della fisioterapia, rinomato per la riabilitazione da numerose patologie come:
osteoartrosi,
affezioni reumatiche,
dolori muscolari,
cefalee muscolo-tensive,
trattamenti post-trauma,
altre patologie ancora.
Tutte queste cure vengono effettuate da medici specializzati e altamente qualificati, secondo una tabella personalizzata, in modo da ottenere i migliori effetti.
Alle Terme Marine di Grado si possono effettuare prestazioni sanitarie convenzionate con il S.S.N. e/o prestazioni sanitarie erogate in regime privatistico.
Fiore all'occhiello di Grado è la sua splendida spiaggia, l'unica nell'Adriatico rivolta completamente a Sud. Sabbia calcarea finissima a perdita d'occhio, che riflette i raggi del sole dal mattino fino a sera, per questo motivo Grado è chiamata anche l'Isola d'Oro o Isola del Sole.
Da Grado Pineta alla Spiaggia Principale, nel cuore di Grado, fino alla Costa Azzurra, la spiaggia di Ponente, il dolce arenile si sviluppa per svariati chilometri, fondendosi con il blu del mare e fregiandosi della Bandiera Blu dal 1989, che certifica la qualità delle acque, la pulizia della spiaggia e la presenza di servizi moderni adatti ai turisti. I vivaci colori delle cabine e degli ombrelloni rallegrano la vista e aiutano l'ospite a riconoscere in un attimo il proprio settore, un elemento molto utile soprattutto per i bambini che amano correre sulla sabbia e provare tutti i giochi.
La spiaggia di Grado è l'ideale per i bambini anche grazie al suo fondale che digrada dolcemente in mare. Nessun pericolo per la balneazione anche per i più piccoli e le famiglie possono trascorrere delle vacanze davvero rilassanti in questa località balneare. Inoltre lungo tutta la spiaggia si trovano numerosi team di animatori che offrono attività dal mattino fino a sera: lezioni di acqua-gym, risveglio muscolare, stretching e balli di gruppo per i più grandi; miniclub, giochi e tornei per gli ospiti più piccoli della spiaggia di Grado.
La Spiaggia Principale
Lunga quasi tre chilometri, si sviluppa verso est, attraverso tutta la Città Giardino sino ad uscire dall’abitato di Grado e congiungersi alla spiaggia “al Bosco”. Le zone diversamente attrezzate soddisfano ogni desiderio degli ospiti e offrono servizi e attività dedicati a tutti. Giochi per bambini, animazione sportiva e animazione per bambini, bar e tavole fredde sono situati nelle zone più strategiche per accontentare tutti i gusti.
Docce di acqua a temperatura ambiente e di acqua calda solare e servizi igienici sono disponibili un po' dovunque.
Inoltre, nell’area della Spiaggia Principale potrai farti coccolare presso il Centro talassoterapico delle Terme Marine di Grado oppure puoi andare a divertirti al Parco Termale Acquatico, che offre una valida alternativa alla spiaggia sia per gli adulti che per i bambini.
La Costa Azzurra
È la spiaggia più occidentale dell’Isola, il cui accesso è libero ed è la più di moda tra i giovani che frequentano la località balneare. Gli stabilimenti balneari presenti offrono varie attività durante il giorno con personale altamente qualificato, mentre la sera è il momento giusto per l'aperitivo, le feste a tema e i party, richiamo di tutti i giovani che desiderano vivere la notte sulla sabbia di Grado.
La Spiaggia di Grado Pineta
La spiaggia di Grado Pineta è l'ideale per le vacanze delle famiglie: una zona più tranquilla e circondata dal verde, con numerosi servizi per i bambini, come animazione e giochi vari. Questa spiaggia si trova vicino a diversi approdi nautici nella parte più orientale di Grado.
La spiaggia "Al Bosco"
E' un piccolo tratto di spiaggia tra la Spiaggia Principale e Grado Pineta e si estende per circa un chilometro. Deve il suo nome alla presenza di un'ampia fascia di alberi proprio a ridosso dell'arenile, che offre ombra e refrigerio anche durante le giornate più calde e afose. Per questo motivo, la spiaggia Al Bosco è molto apprezzata e frequentata dalle famiglie per trascorrere qualche momento di relax con i bambini e fare un pic-nic. La spiaggia è libera e vi si accede dall'ingresso pedonale, anch'esso gratuito.